IU1LCP - Italian Amateur Radio Station
  • Home
  • I radioamatori....
  • La mia stazione
  • Dati meteo
  • Progetti cartografici
  • Blog
  • Libro degli Ospiti
  • Contatti

Composizione della stazione

La stazione meteo montata sul tetto è la PCE FWS20, nel dettaglio è composta da:

 

1 Stazione base con display touch screen
1 Sensore per temperatura 
1 Sensore per umidità
1 Pannello solare e batterie,
1 Sensore per pioggia
1 Sensore per la velocità del vento
1 Sensore per la direzione del vento

Specifiche tecniche

Sensori interni
Range di misura

Temperatura ambientale: 0 ... +60 °C
Umidità dell'aria: 12 ... 99%
Pressione atmosferica: 919 ... 1080hPa

 

Risoluzione

Temperatura dell'aria: 0,1 °C
Umidità dell'aria: 1%
Pressione atmosferica: 0,1 / 1,5 hPa

 

Intervallo di misura della pressione atmosferica, temperatura e umidità

 

48 secondi

   
Sensori esterni
Range di misura

Temperatura ambientale: -40 ... +65 °C
Umidità dell'aria: 1 ... 99%
Pioggia: 0 ... 9999mm
Velocità del vento: 0 ... 180 km/h
Indicazione della direzione del vento

 

Risoluzione

Temperatura dell'aria: 0,1 °C
Umidità dell'aria: 1%
Pioggia: 0.1mm (volume <1000mm) / 1mm (volume >1000mm)

 

Intervallo di misura di temperatura e umidità

48 secondi

 

Trasmissione via radio Fino a un max. di 100 m in campo libero
Interfaccia

USB

 

Alimentazione
 - Stazione base
 - Trasmettitore radio

 

3 x Batterie da 1,5 V AA
Pannello solare e 2 x Batterie

   
La consolle della stazione trasmette i dati online tramite il software WeeWX installato su Raspberry pi 3 b+
  • Composizione della stazione

Rivalta di Torino

Link

A.I.R.S. - Valli di lanzo

ARI

ARI - TORINO

ALPIRADIO

D2ALP

eQSL

FM Montano

IARU

ITU

IU1GFO

IW1GFV

LoTW

Map For Ham

QRZ

SOTA

SOTA ITALIA

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • I radioamatori....
    • Il codice etico dei Radioamatori
    • Alfabeto fonetico
    • Il codice Morse (CW)
    • Abbreviazioni CW
    • RST
    • Il codice Q
    • Il Nominativo di stazione
    • Call area italiane e prefissi
    • Prefissi internazionali I.T.U.
    • World Wide Locator
    • Classi di emissione
    • Band Plan italiano
    • Video sui radioamatori
  • La mia stazione
  • Dati meteo
    • Composizione della stazione
  • Progetti cartografici
    • Elementi 3D
  • Blog
    • Radioamatori
    • Progetti cartografici
    • Alpiradio
  • Libro degli Ospiti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi